There are no advertisements in the Bergamo yet
https://avalanches.com/it/bergamo_basilica_di_santa_maria_maggiore316074_23_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_basilica_di_santa_maria_maggiore316074_23_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_basilica_di_santa_maria_maggiore316074_23_05_2020

Basilica di Santa Maria Maggiore.


Chiesa cattolica a Bergamo, un monumento architettonico. Originariamente costruita in stile romanico lombardo del XII secolo, fu poi ricostruita e ampliata fino al XV secolo. L'interno della chiesa è in stile barocco (XVI-XVII secolo). La Basilica si trova nella città alta di Bergamo, con il lato nord rivolto verso Piazza Duomo e la facciata sud verso Piazza Rosate. Sul lato ovest, la Basilica è adiacente al Palazzo Vescovile e sulla facciata nord alla famosa Cappella del Colleoni. Il battistero della basilica, originariamente situato nella parte occidentale della navata centrale, è stato spostato più volte e nel XIX secolo trasformato in un edificio separato sul lato occidentale di Piazza Duomo.

L'iscrizione sulla facciata meridionale della basilica, conosciuta come "Porta dei Leoni Bianchi", significa che, la basilica iniziata nel 1137, ma i lavori di costruzione probabilmente nel 1157. La basilica fu eretta sul luogo di un antico tempio pagano romano, la Chiesa di Nostra Signora dell'VIII secolo. L'altare maggiore fu consacrato nel 1185, due anni dopo completata la costruzione del transetto.

In seguito, il lavoro è stato molto lento ed ripetutamente interrotto. La costruzione del campanile è avvenuta dal 1436 alla fine del XV secolo. Nel 1472 Bartolomeo Colleoni ordinò la distruzione della sacrestia della basilica e, al suo posto, la costruzione di una cappella lussuosamente decorata, chiamata Cappella del Colleoni. Tra il 1481 e il 1491 fu costruita una nuova sacrestia basilicale.

Nel 1521 fu completato il portale sud-ovest, denominato Porta della Fontana. Nel XVII secolo l'edificio della basilica fu restaurato e leggermente ricostruito. L'interno barocco della chiesa è stato creato durante i secoli XVI-XVII.

Show more
0
62
https://avalanches.com/it/bergamo_la_cappella_delle_colleonie314045_22_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_la_cappella_delle_colleonie314045_22_05_2020

La Cappella delle Colleonie.


Uno dei famosi valori storici e architettonici è stato costruito nella città di Bergamo. La Cappella e la Tomba sono state costruite dall'architetto Giovanni Antonio Amadeo. La Cappella, dedicata a San Bartolomeo, San Marco e San Giovanni Battista, fu costruita tra il 1472 e il 1476 come mausoleo del famoso condottiero Bartolomeo Colleoni e della sua prima figlia Medea. Fu costruita sul luogo della sacrestia smantellata dai soldati Colleoni del vicino Tempio di Santa Maria Maggiore.

Secondo il progetto di Giovanni Antonio Amadeo, l'aspetto esterno della cappella dovrebe corrispondere tempio di Santa Maria Maggiore, che sottolinea la lanterna ha punta sopra la cupola ottagonale e rivolta verso le facciate di marmo policromo. La facciata è rifinita con un intarsio rombico di marmo bianco, rosso e nero. Sopra il portale principale si trovano una rosa del vetro e due medaglioni con immagini di Giulio Cesare e Traiano.

I bassorilievi che incorniciano la parte superiore dello zoccolo della facciata raffigurano soggetti biblici e prodezze di Eracle. I pilastri delle finestre della facciata sono sormontati da figure allegoriche di virtù. La loggia in cima alla facciata è realizzata in stile romanico.

Il volume interno del tempio, quadrato in pianta, è collegato alla parte inferiore dell'altare.

La tomba di Bartolomeo Colleoni, morto il 2 novembre 1475 (prima della fine della costruzione), è collocata in un arco trionfale vicino alla parete ed è decorata con rilievi della vita di Cristo, teste di leone e una statua equestre del condottiero. Questa statua in legno dorato fu creata dai maestri di Norimberga nel 1501. Sul sarcofago sono presenti figure che simboleggiano virtù e rilievi raffiguranti scene dell'Antico Testamento. Il monumento sepolcrale di Medea Colleoni, morta il 6 marzo 1470, fu realizzato dallo stesso Amadeo. La tomba fu trasferita nella cappella nel 1842 da Urnjano.


L'altare barocco di Bartolomeo Manni (1676) è decorato con due colonne tortili. Nell'altare si possono vedere le figure di tre santi a cui la chiesa è dedicata, create da Pietro e Tullio Lombardo nel 1491: San Bartolomeo, San Marco e San Giovanni Battista. Tra il 1732 e il 1733, la Chiesa di San Bartolomeo, San Marco e San Giovanni Battista. Gianbattista Tiepolo dipinse le vele e le lunette della cappella con affreschi con scene della vita di San Bartolomeo, San Marco e San Giovanni Battista.

Show more
0
36
https://avalanches.com/it/bergamo_il_costo_della_morte_di_kovid19_stato_stimato_in_tremila_euro312657_22_05_2020

Il costo della morte di KOVID19 è stato stimato in tremila euro.


Mariella Cattaneo ha perso il marito Remigio Madotto durante la pandemia. Qualche settimana dopo, l'agenzia di pompe funebri le ha inviato un conto di tremila euro per un funerale che non avevano celebrato.

Mariella causato indignazione e rabbia, dopo la perdita del suo amato marito, spiega: "Di per sé, è difficile trovare la causa della morte di mio marito, perché non aveva problemi di salute, stava bene, tranne che per dieci giorni quando aveva la febbre, il suo medico di famiglia gli ha prescritto Tachipirina, non aveva problemi respirazione. Quando le sue condizioni sono peggiorate, il marito è stato ricoverato in ospedale dove è morto. Solo un paio di giorni dopo ho ricevuto una telefonata che mi dettò, fato un tampone e che il coronavirus stato confermato, ma purtroppo troppo tardi. Non solo stato io ha ricevuto un tale somma da pagare dalle pompe funebri, ma anche molte famiglie, che hanno avuto perso i loro parenti. È una cifra assurda che non ha alcuna conferma. Nel momento in cui i nostri parenti stavano morendo, nessuno stava facendo il funerale. Tutti i morti negli ospedali sono stati tumulati e inviati alla chiesa del Seriate, e poi camion e colonne militari portati in un forno crematorio a Padova. Le pompe funebri non hanno fatto nulla per l'importo che ha mandato in conto. Naturalmente, pagherò tremila euro per il funerale di mio marito, che non mai statti, ma questa è un'ovvia speculazione sulla montagna della gente.

Show more
0
30
https://avalanches.com/it/bergamo_un_documentario_stato_realizzato_in_memoria_della_pandemia305551_21_05_2020

Un documentario è stato realizzato in memoria della pandemia.


Il regista londinese Matteo Bini, nato a Bergamo, ha avuto l'idea di realizzare un film documentario sulla pandemia, che colpito Bergamo. Matteo Beni ha vissuto a Londra per tanti anni quando è scoppiata la pandemia, e molti amici gli hanno chiesto: "Come sta Bergamo?" Perché tutto il mondo sapeva che Bergamo era la città più colpita dalla KOVID19. Da queste domande è nata l'idea di realizzare un film basato su eventi realistici a Bergamo. Il documentario si chiama "dentro le mura". Ognuno può fare un video della propria vita quotidiana all'interno delle mura. Le nostre case si sono trasformate in scuole, uffici, sale ricreative, riunioni virtuali di amici. Potete filmare le vostre esperienze, riflessioni e visioni per il futuro della vostra vita. Per ognuno di noi la situazione con il coronavirus è cambiata dentro, i nostri cuori, i nostri caratteri e le nostre abitudini sono cambiati con la pandemia. Tutte le persone toccate dal dolore della perdita non saranno mai più le stesse di prima del virus.

La prima e la seconda fase hanno lasciato un segno nella nostra memoria, che ci riporterà ai momenti che abbiamo vissuto di tanti volta.

È in corso il montaggio di un lungometraggio tratto dai video inviati da Bergamo. In memoria della pandemia e delle vite perse e del recupero, il salvataggio degli esseri umani.

Show more
0
17
https://avalanches.com/it/bergamo_i_negozi_hanno_aperto_e_sono_in_attesa_di_clienti298782_20_05_2020

I negozi hanno aperto e sono in attesa di clienti.


A Bergamo hanno aperto negozi, bar, ristoranti, saloni di bellezza e parrucchieri. Come previsto, a molti cittadini è mancato lo shopping. Ieri tutti i luoghi pubblici erano vuoti, non c'era la fila per fare acquisti o per il salone di bellezza. Per come la intendiamo noi, la gente ha ancora paura di KOVID19 e visita i luoghi pubblici con grande cautela.

In molti negozi le tapparelle sono abbassate e non si sa se apriranno o no. Gli imprenditori delle piccole imprese dicono... che non sono ancora pronti ad aprire i loro negozi.

Il parrucchiere Luciano Cali, con 53 anni di esperienza, ha aperto suo barbiere solo per salutare i suoi clienti e alla fine del mese chiude per sempre la porta del negozio. Una quarantena di due mesi gli ha fatto fallire l'attività, Luciano Cali è in fallimento. Il suo negozio di parrucchiere non può coprire i costi aggiuntivi che sono necessari per le regole chiamate in modo sicuro KOVID19.

C'è una supposizione, che una piccola impresa su dieci non aprirà mai più le porte dei suoi negozi e uscirà dal mercato. Lo Stato perderà molti milioni di euro di tasse, il che è molto sgradito in una situazione così difficile.

Molti bar e ristoranti stanno ora calcolando le perdite che la loro apertura giornaliera comporta. Il numero di persone consentito dalle regole della seconda fase della situazione di emergenza non può coprire i costi di apertura di un'impresa.

Show more
0
41
https://avalanches.com/it/bergamo_un_tour_della_bellissima_citt_di_bergamo292003_19_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_un_tour_della_bellissima_citt_di_bergamo292003_19_05_2020

Un tour della bellissima città di Bergamo.


Un altro interessante simbolo di Bergamo è la funicolare, che collega i quartieri vecchi e nuovi della città. La stazione inferiore di questa funicolare si trova sul Vial delle Mura e la stazione superiore è vicina al Tempio di Santa Maria Maggiore. La funicolare è molto popolare tra i turisti e durante il viaggio si possono fare delle belle foto panoramiche della città.

Non tutti i turisti sanno che Bergamo ha un bellissimo giardino botanico che prende il nome da Lorenzo Rota. Il giardino è molto piccolo, ha una decorazione molto bella e una varietà di piante interessanti. Poiché sulla cima di una collina c'è un giardino botanico, una passeggiata attraverso di esso offre una magnifica vista sulla città bassa. Per i visitatori, il giardino dispone di comodi posti a sedere e di molte panchine in legno all'ombra.

Non lontano dal vecchio municipio si trova la Torre Civica, che è stata la struttura più alta della città da quando è stata costruita. Già nel XVI secolo, dopo numerose ricostruzioni, la torre aveva un'altezza di 57 metri e oggi ha un'eccellente piattaforma di osservazione sulla sua sommità. I visitatori possono salire con un ascensore speciale, che è stato attrezzato qualche anno fa, o salire le ripide scale fino alla cima della torre.

Tra le istituzioni culturali bergamasche va ricordato il Museo Archeologico, la cui prima esposizione risale al 1561. Per i primi 200 anni della sua esistenza, la collezione di reperti archeologici è stata conservata nell'antico edificio del municipio, e in seguito il museo ha cambiato più volte la sua posizione. Dal 1960 il museo ha sede nel Palazzo Visconteo, che è a sua volta un prezioso sito storico.

Show more
0
23
https://avalanches.com/it/bergamo_un_tour_della_bellissima_citt_di_bergamo291999_19_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_un_tour_della_bellissima_citt_di_bergamo291999_19_05_2020

Un tour della bellissima città di Bergamo.


Bergamo è famosa non solo per i suoi monumenti architettonici, ma anche per i suoi bellissimi parchi. Uno dei più belli è l'Adda Nord Park, che è stato fondato nel 1973 per ordine delle autorità cittadine. L'area di questo bellissimo parco è di oltre 5 600 ettari, ci sono diversi interessanti sentieri escursionistici nel parco. Durante la passeggiata si possono vedere non solo piante rare, ma anche interessanti edifici storici, tra cui dighe e centrali elettriche, che sono stati costruiti più di cento anni fa.

Bergamo è una delle poche città in Italia dove le fortificazioni medievali sono state meravigliosamente conservate. L'oggetto più interessante è il Muro veneziano, la cui costruzione iniziò a metà del XVI secolo. Per la costruzione di questo muro è stata spesa un'enorme somma, nel corso degli anni i cittadini hanno dovuto pagare ingenti contributi alla tesoreria della città. Dopo il suo completamento, il muro era in scala, la sua lunghezza superava i 6.000 metri e la sua altezza massima raggiungeva i 50 metri. Alla fine del XX secolo le mura veneziane sono state completamente ristrutturate e oggi sono il più importante punto di riferimento storico della città.

Show more
0
16
https://avalanches.com/it/bergamo_un_tour_della_bellissima_citt_di_bergamo291996_19_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_un_tour_della_bellissima_citt_di_bergamo291996_19_05_2020

Un tour della bellissima città di Bergamo.


C'è una leggenda che dice che la bella città di Bermago, fu fondato dal progenitore Chidne, ma in effetti la città, ha acquisito le sue forme deliziose dopo la seconda guerra mondiale.

. Anche se ci sono ancora molti luoghi d'interesse storico, ciò conferma in parte la storia della città.

Va certamente notato che la città è ricca di monumenti storici d'arte. Ad esempio, un magnifico e visitato punto di riferimento è l'Antica Piazza Vecchia, considerata il cuore di tutta la città. Si prega di notare che la città ha un numero enorme di bellissimi gruppi, che si sono formati durante il Rinascimento. Ci sono magnifici municipi medievali, la biblioteca comunale, la splendida piazza della cattedrale.

La piazza ospita anche il Tempio di Santa Maria Maggiore, considerato uno degli edifici storici più antichi, un portale romano aperto e magnifico, nonché la Cappella del Colleoni.

E vale certamente la pena di menzionare i palazzi della nobiltà bergamasca - i palazzi di Moroni, Terzi, Medolago Albani, Alvari.

Show more
0
18
https://avalanches.com/it/bergamo_salvagente_la_terapia_con_plasma_iperimmune291995_19_05_2020

Salvagente la terapia con plasma iperimmune.


Salvagente nel trattamento della plasmoterapia iperimmune KOVID19. Ricercatore presso la Fondazione Artet e direttore del centro trasfusionale dell'Ospedale Papa Giovanni di Bergamo. Spiega due studi, uno dei quali si concentra sul plasma.

La Fondazione Artet è da anni impegnata nella ricerca sulla trombosi del sangue. La pandemia di Coronavirus ha spinto solo per la ricerca scientifica sulla connessione reciproca tra trombosi ed emostasi e tumori.

Il pericoloso legame tra virus e trombosi è noto da tempo. Questo è stato dimostrato da molti esperimenti condotti dai ricercatori della Fondazione. Il coronavirus, la trombosi sanguigna, cioè una forte tendenza alla formazione di coaguli di sangue, non fa eccezione alla frequente complicazione dell'infezione virale.

Le istituzioni scientifiche, tra cui la Fondazione Artet, hanno inviato le loro ricerche sulla trombosi del sangue nei casi di malattia coronavirus. Per capire perché e cosa causa questo fenomeno in pazienti portatori di altre malattie croniche.

Il secondo studio, che ha come obiettivo la terapia plasmatica iperimmune. In un esperimento di terapia con il plasma, sempre più spesso si dimostra che il plasma prodotto dal sangue di una persona che ha contratto il coronavirus, è come un'ancora di salvezza per il paziente.

L'idea del trattamento con plasma iperimmune per più di 100 anni, viene applicata con successo al trattamento di vari agenti patogeni.

Oggi l'idea viene applicata al trattamento del coronavirus.

Show more
0
39
https://avalanches.com/it/bergamo_cucina_italiana_classica276468_16_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_cucina_italiana_classica276468_16_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_cucina_italiana_classica276468_16_05_2020

Cucina italiana classica.


Probabilmente tutti sanno che ogni regione d'Italia ha i suoi piatti, ma ci sono, che non hanno confini. Sono cucinati e amati in tutta Italia. Un cibo è classico, è altrettanto gustoso e sano.

Durante la quarantena, ogni persone in Italia, prendevo qualche chilogrammi in più, e naturalmente ha voluto sbarazzarsene. Purtroppo il nostro corpo non sa che quando una persona non si muove, bisogna consumare meno calorie. Si vuole sempre mangiare indipendentemente dall'attività.

La quarantena finirà comunque e noi vorremo uscire a fare un picnic con la nostra famiglia, fare un barbecue, bere una bibita.

Oggi parleremo dei classici pasti freddi, che non richiedono molto tempo per la preparazione e grandi spese finanziarie. Uno spuntino freddo può essere mangiato subito e lasciato per dopo, rimane delizioso per molto tempo.

Insalata classica con pasta o riso. È di moda mangiare subito o portare con sé un picnic, così come una buona insalata può essere mangiata durante il pranzo al lavoro. Ai bambini piacciono molto queste insalate. L'insalata è sempre a base di pasta o riso, e poi la vostra fantasia. Può essere fatto con ingredienti a base di rucola o carne o semplicemente condito con una tonnellata. Tutto dipende dai vostri gusti.

Show more
0
19
https://avalanches.com/it/bergamo_analisi_di_ci_che_sta_succedendo_cowid19_ha_colpito_soprattutto_il_v270236_15_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_analisi_di_ci_che_sta_succedendo_cowid19_ha_colpito_soprattutto_il_v270236_15_05_2020

Analisi di ciò che sta succedendo. COWID19 ha colpito soprattutto il Valseriana.


Dopo la ripresa o l'entrata nella seconda fase dell'emergenza, l'Università degli Studi di Bergamo, guidata dalla professoressa Emanuela Casti, ha analizzato la situazione del Coronavirus nella regione di Bergamo.

L'infezione ha colpito il Coronavirus, influenzando la densità della popolazione e il movimento dei cittadini verso il lavoro e la scuola. Alzano Lombardo e Nembro, in provincia di Bergamo, è state le zone più densamente popolate, dove la virulenza è stata colpita. Con l'aiuto della mappatura riflessiva, ha studiato la diffusione dell'infezione e gli aspetti sociali e ambientali della zona. Inquinamento ambientale; le zone di Nembro e Alsano Lombardo hanno centri industriali, mobilità; le due zone ospitano autostrade e popolazioni internazionali; la popolazione più densa della zona Valseriana. Per ogni persona ci sono circa 100 m2.

Valseriana è stata colpita in termini di estensione della contaminazione, la massima dell'Italia.

"Tutti i fattori socioeconomici potrebbero aver influito sullo scoppio di una pandemia in questa zona? La questione è in tribunale e tutti i casi d'infezione devono essere confrontati e analizzati. L'incapacità di stabilire la zona rossa durante il tempo, questo ha portato a un gran numero di pazienti e di morti, non è stata messa in quarantena nel tempo gusto, che ha anche influenzato la dinamica dell'infezione. Disse la professoressa Emanuela Casti.

Show more
0
14
https://avalanches.com/it/bergamo_un_soldato_invisibile_un_servizio_fotografico_sul_coronavirus269804_15_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_un_soldato_invisibile_un_servizio_fotografico_sul_coronavirus269804_15_05_2020

Un soldato invisibile. Un servizio fotografico sul coronavirus.


Un nemico insidioso è giunto alla distruzione dell'umanità, che viene ucciso senza cuore nonostante la forza, la posizione e il rango dell'uomo. Prima di COVID19, tutti gli uomini erano impotenti e uguali nelle loro possibilità di vita.

Il lavoro dei medici, l'esperienza e la sofferenza dei malati sono nascosti ai nostri occhi. Al di là delle mura degli ospedali non c'è una battaglia uguale per ogni vita umana. Le persone che non si sono trovate in una situazione simile e non sono state toccate dalla sfortuna, non hanno idea di come soffrire per la perdita di un paziente e di come soffrire per il dolore, l'impotenza e la solitudine del paziente. Quanto è difficile morire lontano dalla famiglia e dagli amici.

Per mostrare la vita fuori dalle mura degli ospedali. Il fotografo Martina Santimona, armata di macchina fotografica, è andata in prima linea. Ha attraversato la zona rossa di pericolo. Da metà marzo, Martina per conto di Areu, Società Regionale Lombarda di Soccorso. , sperimentato il dolore del coronavirus, immersi in una realtà da incubo. Martina Santimone si è assunta la responsabilità di mostrare ogni giorno la realtà di ciò che accadeva nei reparti di terapia intensiva. Il lavoro di medici e infermieri che ogni giorno sono in pericolo e salvano vite senza risparmiarle.

Show more
0
25
https://avalanches.com/it/bergamo_progettato_contro_i_tessuti_virali_e_batterici263125_14_05_2020

Progettato contro i tessuti virali e batterici.


L'umanità di tutto il mondo si è unita nella lotta contro COVID19.

L'imprenditore bergamasco Stefano Albini, presidente dello storico cotonificio Valseriano. Sviluppato con i tecnologi della fabbrica un tessuto che protegge il corpo umano da virus e batteri. I chimici e le innovazioni hanno dato ottimi risultati nella lotta contro il coronavirus. Ha sviluppato una formula di fissaggio sul tessuto, che si chiama ViroFormula. Questa tecnologia ha permesso di proteggere attivamente da virus e batteri. Questo risultato, che si basa su elementi in argento, conferisce un eccellente effetto protettivo antivirale e antibatterico.

La ViroFormula può essere utilizzata per la produzione di maschere protettive, camicie, giacche, pantaloni e accappatoi.

La fabbrica collabora con successo con un'associazione di chimici della tecnologia tessile per la protezione delle persone e della natura.

Grazie a tale collaborazione oggi la fabbrica produce molti tessuti di tale tecnologia, che sono in fase di collaudo completo. I primi risultati sono molto positivi, sia in termini di produzione che di durata.

Show more
0
19
https://avalanches.com/it/bergamo_attacco_dei_turisti_provincia_val_vertova_bergamo254941_13_05_2020

Attacco dei turisti Provincia Val Vertova, Bergamo.


Uno dei luoghi più belli per il turista attivo della Val Vertova che si trova in provincia di Bergamo. Si estende per circa 12 chilometri dal Monte Kavlera al Monte Chedrina, nel cuore della catena montuosa del Monte Albena, un paradiso per gli amanti dei sentieri escursionistici.

La seconda fase è stata l'inizio per i turisti del weekend. Dopo una lunga quarantena, i turisti di Milano e Bergamo hanno letteralmente attaccato questa bellissima zona, dove si può godere di aria pulita e acqua limpida. È l'unico posto dove crescono piante esotiche e dove vivono molti animali selvatici. Si possono vedere bellissime cascate con acqua cristallina, e ci sono anche serbatoi destinati ai turisti che fanno il bagno.

La gente del posto non è contenta di queste numerose invasioni e ha invitato il municipio a chiudere la strada. Temendo la diffusione del virus.

Show more
0
20
https://avalanches.com/it/bergamo_animali_selvatici_che_passeggiano_nei_cortili_privati253603_13_05_2020

Animali selvatici che passeggiano nei cortili privati.


Ieri all'alba, Veronica Salvoni ha visto una piacevole sorpresa dalla finestra di casa sua. Tre daini nel cortile, non hanno avuto alcuna paura. Erano bellissimi, il cagnolino che era anche con la padrona li guardava con grande interesse. La cascina di Castel Chikala di Veronica si trova vicino alla strada, e molto probabilmente il daino ha saltato la recinzione ed è entrato nel cortile.

La quarantena ha spinto tutte le persone nelle loro case e la natura ha deciso di rilassarsi, così gli animali selvatici, non avendo paura nella proprietà privata delle persone. Questa non è la prima volta che un tale visita alle case delle persone, animali selvatici.

Veronica chiamò la fattoria vicina, pensando che gli animali fossero scappati dalla fattoria, ma lì che si trovato tutti gli animali.

Un'ora dopo, quando Veronica guardò di nuovo fuori dalla finestra, gli animali erano spariti. Se n'erano andati.


Show more
0
49
https://avalanches.com/it/bergamo_atlanta_ha_perso_un_giovane_centrocampista241591_12_05_2020

Atlanta ha perso un giovane centrocampista.


Ieri è morto un giovane atleta che giocava a centrocampo nella squadra di calcio di Atlanta.

Andrea Rinaldi, calciatore diciannovenne di Legiano (Milano). Durante al allenamento individuale a casa a Sermenthate (Como), non si sentiva bene. I genitori hanno chiamato il 112. Andrea è stato ricoverato nella clinica di Varese, dove è morto per un aneurisma cerebrale l'11 maggio. Ha lottato per la sua vita per tre giorni con l'aiuto dei medici. Purtroppo questa malattia non può essere individuata in tempo.

La carriera di Andrea Rinaldi ha avuto molto successo. Due anni fa è entrato nella squadra di Atlanta come centrocampista centrale della Primavera. Ha giocato in serie C e serie D. Dall'età di 13 anni Andrea indossava la maglia nera e blu del giocatore di Atlanta.

Il Atlanta ha perso un giovane e talentuoso centrocampista.

I fan del club Andrea hanno scritto su Facebook il dispiacere e le condoglianze alla sua famiglia Renaldi: "Il nostro guerriero lilla è andato in cielo, è morto a 19 anni, è mostruoso. Ci mancherete. Rimarrai per sempre nei nostri cuori.

Show more
0
9
https://avalanches.com/it/bergamo_i_medici_russi_sono_andati_a_mosca_lospedale_rimasto_a_bergamo241421_11_05_2020

I medici russi sono andati a Mosca. L'ospedale è rimasto a Bergamo.


"Non abbiamo intenzione di chiudere l'ospedale che è stato organizzato da Alpine con l'aiuto della delegazione russa in Fiera, questa struttura rimarrà a lungo, non sappiamo quando finirà l'epidemia, questo ospedale potrebbe essere necessario in qualsiasi momento" Presidente della Lombardia Attilio Fontana.

L'ospedale della struttura di Fiere Bergamo è stato confermato anche da Giulio Gallera, consigliere regionale per il benessere: "Abbiamo bisogno di un ospedale, ora durante e dopo la pandemia. Si tratta essenzialmente di una struttura modulare, molto plastica, che può essere utilizzata a seconda delle diverse esigenze sanitarie. La Clinica di Papa Giovanni XXIII ha previsto di utilizzare l'Ospedale di Fiere per la riabilitazione dei pazienti dopo la COVID19".

Si diceva che alla fine del mese l'ospedale, organizzato dall'Associazione Alpina e da una delegazione della Russia, sarebbe stato smantellato.

L'8 maggio una delegazione russa è partita per Mosca a causa del declino della pandemia.

Show more
0
25
https://avalanches.com/it/bergamo_nei_fine_settimana_a_bergamo_se_non_si_indossano_le_maschere_si_pu_230031_10_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_nei_fine_settimana_a_bergamo_se_non_si_indossano_le_maschere_si_pu_230031_10_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_nei_fine_settimana_a_bergamo_se_non_si_indossano_le_maschere_si_pu_230031_10_05_2020

Nei fine settimana a Bergamo, se non si indossano le maschere, si può tornare alla fase uno.


Questa mattina, il 10 maggio, il sindaco di Bergamo Gori si è rivolto ai cittadini. Ha chiesto loro di rispettare le precauzioni di emergenza, ovvero l'uso di maschere e guanti e il rispetto della distanza sociale. Dopo l'entrata in vigore della seconda fase il 4 maggio, questo è il primo fine settimana della quarantena allentata, che è una preoccupazione per i cittadini che ignorano deliberatamente le regole. "La nostra città è stata la più duramente colpita dalla pandemia, il passaggio alla seconda fase ci è costato migliaia di vite delle nostre famiglie e dei nostri amici", ha detto il sindaco, "quindi è una grande richiesta per tutti i cittadini della città di rispettare le regole stabilite dal Ministero della Salute se non vogliamo tornare di nuovo al totale isolamento". L'altro giorno sono stati visti dei giovani con delle maschere che non seguono la regola. Ho detto loro: "Non siete superuomini e potete essere portatori del virus per i vostri genitori e nonni e l'irreparabile può accadere, perché rischiare la vita dei vostri genitori o dei vostri nonni. Basta seguire le regole e ci torneremo rapidamente, tutto in una vita normale. Appello a tutti i cittadini, si prega di avete la pazienza e seguire la regola per salvare la vita ", ha detto il sindaco Gori.

Show more
0
16
https://avalanches.com/it/bergamo_canzone_a_sostegno_della_croce_rossa220806_09_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_canzone_a_sostegno_della_croce_rossa220806_09_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_canzone_a_sostegno_della_croce_rossa220806_09_05_2020
https://avalanches.com/it/bergamo_canzone_a_sostegno_della_croce_rossa220806_09_05_2020

Canzone a sostegno della Croce Rossa.


A sostegno della Croce Rossa, Reno Gaetano ha scritto una canzone che è stata un successo degli italiani durante la pandemia, intitolata "Ma il cielo è sempre blu". Questa canzone ha riunito più di cinquanta artisti famosi. È entrata in ogni casa, ha portato speranza e pace al popolo italiano. Un canto, un messaggio corale di solidarietà e speranza alla Croce Rossa Italiana.

La canzone è stata trasmessa al termine del programma di Rai Uno con la partecipazione di tutti gli artisti e i rappresentanti di SHOW. E anche in un programma speciale Amazon Victoria Cabello, incoraggiando così le persone a partecipare alle donazioni alla Croce Rossa nella lotta contro il coronavirus. Gli artisti, poesia dopo poesia, cantano del cielo, che in ogni momento della nostra vita, nonostante le difficoltà a diventare blu. Grazie alle moderne tecnologie, gli artisti, essendo lontani l'uno dall'altro, hanno potuto trasmettere al pubblico un'atmosfera di gioia e speranza e un bel canto.

Il brano è disponibile su varie piattaforme di streaming.

Show more
0
16
Other News Italy
https://avalanches.com/it/florence_i_volontari_di_scientology_continuano_a_riordinare_le_aree_di_lampugn6714597_01_03_2023
https://avalanches.com/it/florence_i_volontari_di_scientology_continuano_a_riordinare_le_aree_di_lampugn6714597_01_03_2023

I volontari di Scientology continuano a riordinare le aree di Lampugnano e Lambrate

L'ambiente è dove ci incontriamo

Sabato 25 febbraio, come ormai da 8 mesi a questa parte, i volontari della Chiesa di Scientology si sono ritrovati alle stazioni di Lampugnano e Lambrate per continuare l'opera di riordino e pulizia delle relative aree.

Agli interventi di sabato scorso hanno partecipato anche alcuni cittadini che si sono spontaneamente uniti ai due gruppi per dare il loro contributo.

Come sempre, le loro attività hanno ricevuto il plauso dei passanti e il sostegno dei commercianti delle rispettive aree, ma quello che più conta è il messaggio che è stato dato a coloro che frequentano le due stazioni perché nulla è più efficace del buon esempio.

Ciò è stato dimostrato anche sabato mattina, quando i passanti, vedendo ciò che i volontari stavano facendo, invece di buttare per terra carte o altro, le riponevano nei sacchi della spazzatura che i volontari stavano riempiendo.

Anche questo è un modo per prendersi cura dell'ambiente, insegnando senza salire in cattedra, perché l'ambiente è dove viviamo, dove ci incontriamo.

Ognuno può fare la propria parte, così come ci ricorda il filosofo e scrittore L. Ron Hubbard nel libro “La Via della Felicità”:

“La cura del pianeta comincia con il cortile di casa tua. Si estende alla zona che si percorre per andare a scuola o al lavoro. […] Ci sono molte cose che le persone possono fare per aiutare a prendersi cura del pianeta. Si inizia con l'impegno personale. Si prosegue suggerendo agli altri di fare altrettanto.”

Sabato prossimo gli appuntamenti saranno tre: alla stazione MM1 di Lampugnano, alle 9:30; alla stazione MM1 Molino Dorino, alle 10 e alla stazione di Lambrate, alle 10.

Show more
0
21