Unknown crocodile
0 Subscriptions 0 Followers
I volontari di Scientology continuano a riordinare le aree di Lampugnano e Lambrate
L'ambiente è dove ci incontriamo
Sabato 25 febbraio, come ormai da 8 mesi a questa parte, i volontari della Chiesa di Scientology si sono ritrovati alle stazioni di Lampugnano e Lambrate per continuare l'opera di riordino e pulizia delle relative aree.
Agli interventi di sabato scorso hanno partecipato anche alcuni cittadini che si sono spontaneamente uniti ai due gruppi per dare il loro contributo.
Come sempre, le loro attività hanno ricevuto il plauso dei passanti e il sostegno dei commercianti delle rispettive aree, ma quello che più conta è il messaggio che è stato dato a coloro che frequentano le due stazioni perché nulla è più efficace del buon esempio.
Ciò è stato dimostrato anche sabato mattina, quando i passanti, vedendo ciò che i volontari stavano facendo, invece di buttare per terra carte o altro, le riponevano nei sacchi della spazzatura che i volontari stavano riempiendo.
Anche questo è un modo per prendersi cura dell'ambiente, insegnando senza salire in cattedra, perché l'ambiente è dove viviamo, dove ci incontriamo.
Ognuno può fare la propria parte, così come ci ricorda il filosofo e scrittore L. Ron Hubbard nel libro “La Via della Felicità”:
“La cura del pianeta comincia con il cortile di casa tua. Si estende alla zona che si percorre per andare a scuola o al lavoro. […] Ci sono molte cose che le persone possono fare per aiutare a prendersi cura del pianeta. Si inizia con l'impegno personale. Si prosegue suggerendo agli altri di fare altrettanto.”
Sabato prossimo gli appuntamenti saranno tre: alla stazione MM1 di Lampugnano, alle 9:30; alla stazione MM1 Molino Dorino, alle 10 e alla stazione di Lambrate, alle 10.
Il Fentanyl, droga 100 volte più potente dell’eroina, può uccidere anche chi non ne fa uso
A Miami, in Florida, un bambino di 10 anni è morto dopo aver ingerito accidentalmente pochi granelli di Fentanyl.
Quando si tratta di Fentanyl, la morte può sopraggiungere dopo aver ingerito una quantità di droga pari alle dimensioni di una testa di spillo. La storia della morte di Alton Banks, un bambino di dieci anni di Miami, rivela la crescente minaccia costituita dai moderni e potentissimi derivati sintetici dell’oppio.
Dopo una giornata in piscina e in un parco, Alton ha iniziato a vomitare ed è crollato a terra. Quando è arrivato il personale medico di emergenza, era già morto. Il sospetto era che potesse essere entrato in contatto con una piccola dose di una potentissima droga in piscina o al parco, o anche casualmente lungo la strada. Per una persona come un bambino di dieci anni, esistono droghe che possono ucciderlo dopo l'esposizione a una dose delle dimensioni di pochi granelli di sale.
Il Fentanyl è un oppioide (farmaco oppiaceo sintetico) 100 volte più potente dell'eroina. Esistono altre forme di Fentanyl, come il Carfentanyl, che sono persino più potenti del Fentanyl. I loro effetti sono più o meno gli stessi dell'eroina, causano la morte bloccando il respiro di una persona. Questa famiglia di droghe è al giorno d’oggi responsabile della morte per overdose di decine di migliaia di persone ogni anno negli USA.
Se una persona fa uso di eroina o altre droghe derivate dall’oppio, è estremamente probabile che alcune delle forniture che riceve contengano un farmaco di questa famiglia, che se ne renda conto o meno. Il Fentanyl viene spesso trafficato sotto forma di polvere, e il solo fatto di avere il farmaco sulla pelle o di respirarlo è sufficiente per uccidere.
Il personale delle forze dell'ordine può entrare accidentalmente in contatto con il Fentanyl ogni volta che effettua un arresto per droga. Un agente dell'Ohio è inavvertitamente andato in overdose da questo farmaco spazzolandosi un po' di polvere dalla manica. È stato rianimato con il naloxone, l'antidoto alle droghe oppioidi. Ma mentre di solito ci vuole una dose di naloxone per rianimare una persona da un'overdose di eroina, ci sono volute ben quattro dosi per salvare la vita a quel poliziotto. Aveva indossato guanti e una mascherina durante la perquisizione di droga, ma si è spazzolato distrattamente la manica dopo che l’operazione era terminata.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Secondo Reuters, gli accordi sono stati raggiunti durante una visita in Algeria del premier italiano Mario Draghi. Secondo lui, questo è stato un passo importante nella volontà dell'Italia di ridurre la propria dipendenza dal gas russo.
"Altri seguiranno", ha detto dopo l'incontro con il presidente algerino Abdelmajid Tebbun.
Il gruppo energetico italiano Eni ha dichiarato in un comunicato di aver concordato con la società algerina Sonatrach di aumentare gradualmente le forniture attraverso il gasdotto Transmed a partire da quest'anno per ricevere ulteriori 9 miliardi di metri cubi di gas all'anno entro il 2023-2024 (attualmente Algeria fornisce 21 miliardi di cubi).
La quota del gas russo nelle importazioni italiane è di circa il 40%: dopo l'invasione russa dell'Ucraina, il Paese sta cercando di diversificare la sua struttura di approvvigionamento energetico.
In precedenza, il governo italiano si è rivolto anche a Congo, Angola, Azerbaigian e Qatar per sostituire i 29 miliardi di metri cubi di gas che l'Italia ha ricevuto dalla Russia.
Draghi ha precedentemente affermato che se è possibile trovare immediatamente un sostituto per il 30-40% delle forniture dalla Russia, sarà molto più difficile con il resto.
Questa mattina alle ore 11:00 il treno regionale e stato colpito da una bomba di origine russa, 56 feriti in gravi condizioni trasportati con urgenza al ospedale santachiara di Trento.
sul posto si sono recati i vigili del fuoco e anche gli artificieri durante la ricostruzione del fatto avvenuto gli artificieri hanno trovato anche un altra bomba inesplosa che ce rischio che esploda se non si prendono le giuste precauzioni , si consiglia vivamente agli abitanti di nomi, e Calliano di non uscire dalle proprie case visto che loro sono più nelle vicinanze.
La pubblicità di alcolici porta grandi guadagni ai produttori, ma potenzialmente causa incidenti, malattie e alcolismo. Perché non viene promossa la sobrietà con altrettanta efficacia?
Viene fatta molta pubblicità al consumo di alcol e di farmaci, in televisione e sulle riviste, ma non c'è una corrispondente quantità di pubblicità a favore della sobrietà. Tutti sanno che la sobrietà è una scelta possibile e sana, ma forse si potrebbero fare più sforzi per promuovere questo stile di vita.
Ci sono alcune celebrità che danno l'esempio non usando droghe e non bevendo. Alcuni di loro hanno avuto problemi con l'alcol o la droga prima di smettere, ma in altri casi è stata solo una scelta di vita sana. Probabilmente hanno visto altre persone che hanno avuto seri problemi, e hanno deciso che rimarranno sobri.
L'Huffington Post ha pubblicato un elenco di celebrità che non bevono. La loro lista include Bradley Cooper, Jennifer Hudson, Blake Lively, Russell Brand, Christina Ricci, Jennifer Lopez, Colin Farrell e altri. Inoltre, Matthew Perry è portavoce a favore della sobrietà in seguito alla sua guarigione dalla dipendenza. L'attrice Edie Falco interpreta un'infermiera dipendente dalle pillole in televisione, ma lei stessa è sobria da ormai 21 anni.
Ci sono molte persone che scelgono di essere sobrie perché possono godersi la vita e la famiglia, per non parlare delle carriere lavorative che così vanno meglio.
Si parla molto in televisione e su Internet contro l'uso di questa o quell'altra droga, sui problemi legati alle morti per overdose o hai danni alla salute dovuti all'uso di droghe. Ci sono migliaia di volumi scritti su questi argomenti.
Ma parallelamente a tutto ciò, pochi parlano dei vantaggi di una vita semplice e sobria. Quando siamo sobri, siamo noi stessi. Quando siamo sobri siamo più capaci di fare il nostro lavoro al meglio, di ottenere un’istruzione, di essere un buon genitore, fratello, sorella, amico o professionista. Viceversa, non facciamo mai del nostro meglio quando siamo sotto l’effetto di alcool, droghe o se abbiamo abusato di farmaci.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Il legame tra la droga e la violenza sulle donne
Gran parte delle violenze domestiche sono commesse da chi abusa di alcool o di altre droghe, ma è anche vero che chi le subisce si rifugia a sua volta nell’alcool e nella droga.
Una ricerca pubblicata di recente dall'Università del Michigan ha rivelato un fatto allarmante: 1 uomo su 5 negli Stati Uniti ammette di essere stato violento nei confronti della sua compagna in qualche occasione. Lo studio è stato condotto su un campione di popolazione rappresentativo della nazione nel suo insieme, puntando i riflettori su un aspetto inquietante delle relazioni domestiche nella società americana. È stato pubblicato sul Journal of the American Board of Family Medicine, che ha raccolto le risposte a un sondaggio fatto a circa 10.000 persone a livello nazionale.
I dati di questo sondaggio sono stati particolarmente preziosi per i ricercatori dell'Università del Michigan, perché le domande includevano dettagli sulla violenza domestica e sulle caratteristiche dagli uomini che avevano perpetrato questo abuso. Uno degli obiettivi principali dello studio, oltre a misurare la frequenza della violenza domestica, era quello di accertare quali fattori avessero in comune gli autori degli abusi, nel tentativo di migliorare la capacità di individuare e prevenire abusi e violenze. È inoltre scoperto che l'abuso di sostanze è un importante fattore comune tra la maggior parte degli autori di violenza domestica.
Era tuttavia già noto che l'abuso di sostanze fosse un fattore importante nelle situazioni di abuso domestico. Ad esempio, un rapporto del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti aveva rilevato che il 61% delle persone arrestate per violenza domestica soffre di un qualche tipo di disturbo da abuso di sostanze. Inoltre, il 50% degli omicidi domestici sono perpetrati da persone che stavano bevendo alcolici al momento dell'omicidio.
Non solo l'abuso di sostanze rende più probabile che una persona commetta qualche tipo di abuso domestico, ma coloro che subiscono violenza domestica sono anche più inclini a iniziare a bere o a usare droghe per tollerare i traumi che hanno subito. In molti casi, entrambe le parti bevono troppo o fanno uso di droghe, intrappolando la coppia in un circolo vizioso di abusi.
La violenza domestica e l'abuso di sostanze si alimentano a vicenda e si perpetuano. Qualunque delle due situazioni sia nata per prima, succede che chi commette abusi domestici si rivolge spesso a droghe o alcol per sfuggire alla vergogna e al rimpianto che prova per quello che ha fatto. Quindi, il fatto di essere ubriaco rende più probabile che la persona subisca ulteriori abusi e offre una scusa per spiegare perché non si è effettivamente responsabili della situazione.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
In quasi il 40% degli incidenti aerei mortali il pilota aveva assunto droghe
Molti farmaci considerati innocui sono in realtà droghe, e possono indurre sonnolenza o annebbiare i sensi. Un indagine negli USA ha rilevato che alcuni piloti di aerei usano abitualmente questi farmaci o altre droghe illegali.
Il “National Transportation Safety Board” degli USA ha appena terminato uno studio sui piloti rimasti morti in incidenti aerei, per determinare quanti avevano usato droghe.
I risultati mostrano che la percentuale di piloti statunitensi morti dopo aver usato uno o più droghe è salita da meno del 10% nel 1990 al 39% nel 2012. Si è anche scoperto che molti piloti avevano più di una droga nei loro corpi.
La droga più comune è risultata un farmaco legale, un antistaminico che viene utilizzato come sedativo o coadiuvante del sonno. Il numero di piloti che avevano usato illecite è piccolo, ma il numero che usava marijuana (che è ancora una droga illecita nella maggior parte degli stati USA) è aumentato, soprattutto negli ultimi dieci anni. Il quattro per cento dei piloti uccisi negli incidenti faceva uso di droghe illecite.
Questo studio non fornisce direttamente informazioni sull’uso di droghe illecite negli Stati Uniti, ma fa riflettere sulla tendenza degli americani a usare droghe e guidare mezzi di trasporto da cui dipende la vita loro e quella di altre persone.
Un fattore che ha contribuito a questo aumento potrebbe essere la pubblicità dei farmaci in TV. Dopo che fu proibito fare pubblicità al tabacco, nel 1997 divenne legale per le aziende farmaceutiche pubblicizzare i propri prodotti. E, guarda caso, il numero di prescrizioni pro capite negli USA iniziò a salire.
Tornando allo studio in questione, il 90% dei piloti testati erano di "aviazione generale", il che significa che non stavano operando voli commerciali.
Nelle nostre attività quotidiane, la massima sicurezza è determinata dall'assenza di droghe. Dall'educazione dei figli alla guida di un'auto al pilotare un aereo, la sobrietà è la migliore garanzia di una vita sicura e piacevole.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Fumare cannabis da adolescenti può causare disabilità da adulti
Uno studio svedese ha dimostrato che chi ha abusato di marijuana da ragazzo, ha il 30% di probabilità in più di diventare disabile quando raggiungerà la mezza età.
Fumare marijuana quando sei giovane non è un gran problema, purché tu smetta di farlo quando diventi adulto, giusto? E se hai usato marijuana quando eri un adolescente, perché dovresti impedire a tuo figlio di fare lo stesso? Uno studio recente, condotto in Svezia, ha esaminato le conseguenze dell’uso di cannabis negli adulti che avevano fumato quando erano ragazzi, con particolare attenzione a coloro che ne avevano fatto pesantemente uso.
Lo studio ha scoperto che l'uso di marijuana in gioventù predispone a soffrire di problemi nell'età adulta. In particolare, i ricercatori hanno scoperto che i soggetti dello studio avevano maggiori probabilità di diventare disabili quando raggiungevano l'età di 59 anni, rispetto ai loro coetanei che non erano stati forti fumatori di erba.
Per completare lo studio, i ricercatori hanno esaminato i dati raccolti in un periodo di 39 anni, comprendendo un ampio campione della popolazione maschile. I dati riguardano gli uomini svedesi nati tra il 1949 e il 1951, che svolsero il servizio militare obbligatorio tra il 1969 e il 1970, si parla di circa 50.000 uomini. Al momento dell’arruolamento dovettero rispondere a varie domande sull’uso di tabacco, alcol e droghe, le risposte hanno fornito i dati per la ricerca. Gli uomini sono stati raggruppati in categorie secondo la frequenza d’uso della marijuana: 1-10 volte, 11-50 volte o più di 50 volte, e sono stati quindi esaminati per vedere com’è andata la loro vita nei decenni successivi.
La frequenza con cui i giovani avevano fatto uso di marijuana è risultata correlata ai loro problemi man mano che crescevano, secondo i dati acquisiti dalle agenzie governative svedesi, tra cui il dipartimento delle assicurazioni sociali, dell'istruzione e delle statistiche sul lavoro.
A esempio è stato riscontrato che i fumatori di erba finiscono per ricevere sussidi di invalidità con più frequenza rispetto ai loro coetanei che non avevano fumato. E questo non è vero per un piccolo margine, ma per un grande divario che non lascia spazio a equivoci. I giovani che hanno ammesso di aver usato marijuana più di 50 volte prima del loro 18° compleanno hanno poi scoperto che avevano il 30% in più di probabilità di finire con una pensione di invalidità una volta raggiunta la mezza età.
Gli effetti a lungo termine del consumo di cannabis possono cambiare la vita e avere implicazioni di vasta portata.
Uno dei motivi è che il cervello di un giovane non finisce di crescere fino a circa 25 anni, quindi l'uso di marijuana in giovane età può causare danni permanenti alla struttura del cervello. Inoltre, l'uso di droghe da giovane instaura abitudini e schemi di comportamento che tenderanno a preparare il terreno per una futura vita di abuso anche di altre sostanze, con tutti i problemi fisici e mentali che ne deriveranno.
Perché mettere a rischio il tuo futuro?
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
La dipendenza da una droga si può curare con dei farmaci?
Come mai moltissimi tossicodipendenti appena usciti dai centri di recupero ricadono subito nel vecchio vizio? Il motivo principale è costituito da trattamenti errati, che non risolvono alla radice il perché la persona aveva cominciato a drogarsi in primo luogo.
Ci sono molte opinioni su cosa sia realmente la dipendenza da una sostanza stupefacente, da un farmaco o da uno psicofarmaco. Fa davvero molta differenza quale definizione è corretta? Sì, lo fa. Diverse forme di trattamento per il recupero dei tossicodipendenti si basano su questi diversi concetti e definizioni di dipendenza. Se la definizione di base di dipendenza è errata, il trattamento basato su tale definizione potrebbe mancare il bersaglio.
Prendiamo in considerazione il concetto di “malattia della dipendenza”. Questo concetto presuppone che si tratti di una malattia fisica simile al diabete, alle malattie cardiache o qualsiasi altra patologia del corpo. Quindi, se la dipendenza è definita come una malattia, sembrerebbe logico trattare quel problema con i farmaci. Infatti ci sono programmi di riabilitazione che utilizzano farmaci da prescrizione all'inizio, durante, alla fine del programma di trattamento e anche dopo che la persona ha lasciato il centro di recupero.
Ma ci sono milioni di persone in tutto il mondo che sono coinvolte nelle riunioni dei “Dodici Passi”. Quando una persona riesce a riprendersi dalla dipendenza in questo modo, mette concretamente in dubbio una definizione di dipendenza che prevede il concetto di malattia, poiché il procedimento dei Dodici Passi non include alcun trattamento farmacologico per la malattia.
Se la dipendenza fosse veramente una malattia fisica, magari di origine genetica, nascosta nei tessuti del cervello, allora i farmaci potrebbero essere una buona soluzione, così come lo sono quando i batteri invadono i polmoni di una persona. Se fosse una malattia, non ci sarebbe nessun "fallimento morale" coinvolto nella dipendenza. Una persona che desidera guarire da una malattia potrebbe pensare che non c'è bisogno di esaminare il danno che ha fatto a se stesso o agli altri. Dopotutto, è solo una malattia di cui l'individuo stesso non è responsabile, come se si prendesse un raffreddore.
Ma c’è quindi un “fallimento morale” coinvolto in una dipendenza? L’incapacità di gestire al meglio la propria vita a volte porta una persona a cercare di risolvere i propri problemi con la droga. Questo, a sua volta, porta a una diminuzione della razionalità e della capacità di rispettare i propri convincimenti morali, così come e quelli stabiliti dalla società. Le seguenti affermazioni di ex tossicodipendenti, che hanno completato il programma di riabilitazione dei centri “Narconon”, forniscono esempi reali di questo:
"Attraverso il programma Narconon, mi sono reso conto che non sapevo come vivere. Passare attraverso il programma, apprendere le abilità della vita e capire come gestire la vita mi ha dato la capacità di vivere davvero la mia vita e gestire le cose senza fuggire o scappando e facendo uso di droghe. Finalmente avevo il controllo di me stesso e della mia vita".
“Prima di [questi corsi] pensavo che non dovessi essere totalmente onesto nella vita fintanto che dicevi la verità per la maggior parte del tempo. Poi ho iniziato a capire quanto fosse importante l'onestà e cosa significasse veramente prendere le decisioni giuste nella vita. E poi, una volta che ho iniziato a operare in quel modo, ho iniziato a fare cose giuste per tutte le persone coinvolte, non solo per me. Quando ho iniziato a essere onesto, ho notato una tale differenza nella qualità della mia vita. È stato scioccante per me quello che l'onestà e l'integrità possono fare per una persona".
“Una delle cose che mi ha fatto usare così tanto la droga era che stavo facendo queste cose cattive e non avevo modo di rettificare quello che stavo facendo o assumermi la responsabilità per questo. Stavo vivendo uno stile di vita criminale, mi sentivo male e colpevole. [I corsi sulle abilità di vita al Narconon] mi hanno insegnato la responsabilità e mi hanno dato un metodo per correggere i miei errori e assumermi davvero la responsabilità di me stesso. E dopo, è stato come se pesassi mezzo chilo. Voglio dire, mi sentivo così leggero".
Quando una persona inizia a fare uso di droghe o a ubriacarsi regolarmente, rinuncia a qualche parte di responsabilità per la sua vita e il suo futuro. Se non è in grado di cambiare queste abitudini, potrebbe scoprire che le sue condizioni si stanno deteriorando. Potrebbe iniziare a danneggiare le persone che ama di più, abusando del coniuge o derubando la sua famiglia.
Se entra in cura e gli vengono somministrati solo farmaci come soluzione, non ha possibilità di riabilitare la propria condizione spirituale e morale. Questo è lo scopo della parte relativa alle abilità di vita del programma Narconon.
Quini vediamo bene come una definizione errata di dipendenza possa spiegare il perché alcune persone ricadono subito nel vizio appena tornano a casa finito il trattamento. Quando una persona ha la possibilità di esaminare e riparare qualsiasi deterioramento morale verificatosi prima o durante il periodo in cui ha trascorso una dipendenza, si è veramente guadagnato il diritto di rimanere sobrio.
Naturalmente la scena ideale nel mondo della tossicodipendenza è non diventare tossicodipendenti in primo luogo! Quindi, ben prima dei centri di recupero, la nostra società ha bisogno di informazione e prevenzione, semplici azioni che possono risparmiare dolore, sofferenza e morte a milioni e milioni di persone su questo pianeta.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Anche i ragazzi vedono le pubblicità di alcool e cannabis light
Quasi tutti quelli che fanno uso di droghe pesanti hanno cominciato con alcool e marijuana da ragazzi. Sembra incredibile, ma è permesso fare pubblicità di alcool e marijuana, e i ragazzi le vedono.
Mio figlio farà uso di droga? Si tratta di una preoccupazione comune a qualsiasi genitore di ragazzi adolescenti, giustificata dal fatto che i 42% tra i 14 e i 25 anni il 42% dei giovani ha fatto uso di droga almeno una volta nella vita, mentre il 32% ne ha fatto uso nell’ultimo mese (dati Ospedale S. Raffaele di Milano).
Secondo un'altra statistica del National Center on Addiction and Drug Abuse della Columbia University, chi riesce a crescere i propri figli sino a 21 anni senza che si droghi, è praticamente certo che non inizieranno mai.
Ma quali sono i forti interessi privati coinvolti in questa faccenda? Chi potrebbe avere un chiaro intento del tuto opposto a quello dei genitori? Basta rispondere a una semplice domanda: chi vorrebbe che fumassero sigarette, che bevessero alcolici o che iniziassero a fumare marijuana light prima di arrivare a 21 anni? Facile, le aziende di sigarette, i produttori di alcolici e i produttori di cannabis light.
In Italia non è permessa la pubblicità del tabacco, mentre si può fare tranquillamente pubblicità ad alcolici e alla marijuana. In alcuni stati esteri invece è permessa anche la pubblicità al tabacco, negli USA per esempio.
Esiste un interessante studio condotto dall’associazione senza scopo di lucro Tobacco-Free Kids. Questo gruppo ha scoperto documenti interni di alcune aziende produttrici di tabacco, rivelando le loro reali intenzioni. Ecco alcuni estratti:
"L'adolescente di oggi è il potenziale cliente abituale di domani e la stragrande maggioranza dei fumatori inizia a fumare quando è ancora adolescente... I modelli di fumo degli adolescenti sono particolarmente importanti per Philip Morris".
"Ora sono disponibili prove che indicano che il gruppo di età compresa tra i 14 ei 18 anni è un segmento in aumento della popolazione fumatori. RJR-T [RJ Reynolds] deve presto stabilire un nuovo marchio di successo in questo mercato se vogliamo mantenere la nostra posizione nel settore a lungo termine. "
http://www.tobaccofreekids.org/research/factsheets/pdf/0008.pdf
L'industria degli alcolici dovrebbe seguire un codice di autoregolamentazione per evitare di esporre i giovani a qualsiasi quantità di pubblicità di bevande alcoliche. A quanto pare, tale codice sistema non funziona molto bene. Come ha notato David Jernigan in un recente articolo dell'Huffington Post:
"Nel 2009, abbiamo scoperto che il giovane medio di età compresa tra 12 e 20 anni ha visto 366 annunci di alcolici solo in televisione, una media di uno al giorno solo dalla TV!"
Un rapporto della Johns Hopkins School of Public Health ha anche osservato che "i bevitori minorenni di età compresa tra 18 e 20 anni vedono più pubblicità sulle riviste rispetto a qualsiasi altra fascia di età".
Passiamo ora alla marijuana. Secondo il sondaggio annuale sugli adolescenti di Monitoring the Future, i giovani tendono a non percepire più che l'uso di marijuana sia veramente dannoso. Seguendo il link qui sotto si ottiene un grafico che mostra il numero di studenti delle scuole superiori che pensano che l'uso regolare o occasionale di marijuana possa essere dannoso. Puoi vedere come questi numeri stiano scendendo rapidamente.
http://monitoringthefuture.org//pubs/monographs/mtf-vol1_2013.pdf
Secondo un sondaggio USA del 2013, quasi la metà di tutti gli studenti delle scuole superiori aveva usato marijuana ad un certo punto, il 35% l'ha usata nell'ultimo anno e il 23% nell'ultimo mese. Uno su 15 la usava quotidianamente nel mese prima del sondaggio. Quindi chi potrebbe prendere di mira tuo figlio per l'uso di marijuana? Dipende da dove vivi. Potrebbe essere uno spacciatore di droga. Oppure potrebbe essere una pubblicità che sta girando sugli autobus in Alaska, allo scopo di promuovere l'approvazione di un disegno di legge pro-marijuana.
Come potrebbero gli adolescenti, che usano spesso i mezzi pubblici, perdersi questo messaggio?
È molto probabile che queste tre sostanze (tabacco, alcool e marijuana) siano quelle con cui i giovani inizieranno, e alcuni di loro purtroppo passeranno ad altre droghe ancora più pericolose per la vita come eroina, cocaina, metanfetamine, ecstasy e molte altre.
Se tuo figlio sta già usando queste droghe che vengono pubblicizzate, agisci. Se non le sta ancora usando, informalo. Se la scuola di tuo figlio non parla di queste tematiche, contatta i dirigenti. Queste semplici azioni potrebbero salvargli la vita.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
I genitori devono parlare ai figli dei pericoli della marijuana?
Patrick Kennedy raccomanda ai genitori di non trascurare la dipendenza dei loro figli dalla marijuana, che molti considerano erroneamente innocua
I genitori di oggi possono essere terribilmente confusi sull'opportunità o meno di insistere che i loro figli stiano lontani dalla marijuana. Potrebbe essere difficile spiegare a un adolescente curioso il motivo per cui un medico potrebbe raccomandare la marijuana a una persona malata, mentre lui non può usarla. Potrebbe essere difficile, ma potrebbe essere una delle lezioni più importanti che tu abbia mai insegnato ai tuoi figli.
L'ex membro del Congresso USA Patrick Kennedy ha espresso alcuni punti molto positivi nel suo articolo pubblicato su USA Today, intitolato "Legalizing Pot Endangers Children" (“Legalizzare la marijuana mette in pericolo i ragazzi”). Ecco un paio di citazioni da quell'articolo:
“Ultimamente si è parlato molto di marijuana. Si discute sulle entrate fiscali, sui benefici per la salute, sulla riduzione della violenza e sulla libertà individuale. Ma un problema è andato completamente perso nella discussione: il cervello in via di sviluppo dei nostri figli. L’industria sa che deve puntare sui giovani per ottenere profitto. Il motivo è che, se non inizi a usare nessuna droga entro i 21 anni, difficilmente lo farai mai...”
Inoltre: “La marijuana di oggi non ha niente a che vedere con la marijuana sperimentata dalla maggior parte dei figli del boom economico. Quella di ora è una droga del tutto diversa. Quindi non sorprende che il Dipartimento della Salute USA abbia riferito l'anno scorso che la marijuana è il motivo più frequente principale per cui i ragazzi sono nei centri di recupero per tossicodipendenti. È per questo motivo che ho ricevuto lettere da innumerevoli genitori: famiglie che ora sono senza un soldo perché hanno dovuto spendere i fondi, che avevano messo da parte per l’università dei loro figli, per disintossicarli da una droga che loro stessi pensavano fosse innocua. È per questo motivo che sento sempre più storie di tossicodipendenti in fase di recupero che dicono: ‘Tutto è iniziato con l'erba…’"
È difficile decifrare la verità in mezzo a tutte le pressioni per la legalizzazione della marijuana, o per la marijuana medica, che sono attualmente in corso. Vanno apprezzati gli sforzi per chiarire questi punti ai genitori, fatti da Patrick Kennedy che ha dovuto lottare a causa della sua stessa tossicodipendenza.
Quindi, che la droga in questione sia legale o illegale, come impedire che i giovani corrano il rischio di diventare tossicodipendenti? È necessaria una prevenzione capillare e precoce che informi i ragazzi sui pericoli delle droghe.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Le prescrizioni di antidolorifici possono portare alla dipendenza
Molte persone a cui vengono prescritti antidolorifici oppioidi ne diventano dipendenti e alcuni, terminata la prescrizione medica, passano a ciò che di più simile c’è sul mercato illegale: l’eroina.
Sono molto frequenti, in questi ultimi anni, le notizie riportate dai media sull’abuso di antidolorifici da prescrizione. Questo è sia un bene che un male: è un male perché significa che l’abuso è molto diffuso, ma è un bene perché sempre più persone stanno diventando più consapevoli che c’è un problema sociale da risolvere. Se le persone sono più consapevoli, saranno anche in grado di proteggere i loro cari dall’abuso di antidolorifici.
Gli antidolorifici più diffusi vengono definiti “oppioidi” perché si tratta di sostanze chimiche molto simili all’eroina e alla morfina. Gli antidolorifici oppioidi più comuni sono Morfina, Fentanyl, Codeina, Ossicodone, Vicodin, Metadone e molti altri.
Negli USA, secondo il National Survey on Drug Use and Health, l'abuso di eroina è in aumento. Ma non tutti i nuovi eroinomani sono i classici tossici che cominciano con la marijuana o l’alcool: molti di loro provengono dall’abuso di antidolorifici.
Per molti, il problema della tossicodipendenza è iniziato con gli antidolorifici. Forse a un paziente sono stati prescritti antidolorifici dal dentista, oppure in seguito a un infortunio o un intervento chirurgico. E probabilmente, un giorno che il dolore non passava, quel paziente ha preso una pillola o due in più del necessario. Quando poi ha provato a tornare alla quantità prescritta, ha scoperto che “aveva bisogno” di pillole anche se il dolore era ormai passato. E quando le pillole erano terminate, non si sentiva così bene. È quindi tornato dal dottore, gli ha detto mentendo che il dolore persisteva e si è fatto prescrivere più pillole.
Per alcuni, il loro uso è diventato cronico e gradualmente sono diventati incapaci di affrontare la vita con successo, perché tutta la loro vita ora gira intorno al procurarsi le pillole di cui hanno assolutamente bisogno per “funzionare”.
Se a un certo punto il medico non prescrive più le pillole, l’unica soluzione è ricorrere al mercato illegale: alcuni spacciatori vendono Fentanyl o Vicodin, altri spacciano la classica eroina, sicuramente più economica. Sulle prime pagine dei giornali di provincia si legge spesso della morte di un giovane drogato eroinomane. Ma nessun media pubblica alcuna notizia quando l’overdose uccide una casalinga, un professionista, un operaio: nessuno racconta la loro storia.
Secondo un articolo dell'Huffington Post, moltissimi soldati di ritorno dalle missioni all’estero, circa il 15%, soffrono di dolori cronici e assumono antidolorifici oppiacei. Molti di questi soldati possono involontariamente cadere nella stessa trappola che porta le persone a fare uso di eroina.
Non ci vuole molto tempo perché il corpo si adatti alla presenza di oppiacei o oppiacei. Un certo grado di dipendenza fisica può svilupparsi anche solo dopo pochi giorni di “terapia narcotica”.
Che la droga in questione sia legale o illegale, come impedire che i giovani corrano il rischio di diventare tossicodipendenti? È necessaria una prevenzione capillare e precoce che informi i ragazzi sui pericoli delle droghe.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
L’abuso di alcool tra i minorenni
Molti ragazzi bevono molto di più di quanto non pensino gli adulti: si tratta di un comportamento che non solo mette a rischio la loro salute, ma li può persino portare a provare altre droghe.
Nonostante le leggi, nonostante il fatto che molti genitori mettano in guardia i propri figli dall'uso di alcool quando sono minorenni, la stragrande maggioranza dei nostri adolescenti beve alcoolici. E cominciano a bere sempre più presto.
Ecco un fatto che molti genitori potrebbero non sapere: la metà dell’alcool in commercio viene acquistato da bevitori minorenni o da coloro che bevono in modo eccessivo. Lo afferma la “Partnership for Drug-Free Children”. Il consumo di alcool da parte dei minorenni rappresenta il 20% dell'alcool venduto, il consumo eccessivo di alcool rappresenta un altro 30%.
È probabile che molti genitori non si rendano conto che i loro figli abbiano cominciato a bere regolarmente alcool, dato che molti ragazzi tendono a farlo solo quando sono in giro con i loro coetanei.
Essere genitori al giorno d’oggi significa essere costantemente vigili, per individuare qualsiasi abuso di droghe o alcool da parte dei figli. Questa responsabilità include l’assicurarsi che i figli comprendano i danni che possono derivare dal bere alcool o dall'usare di droghe: danni immediati, danni a lungo termine, danni derivati dal passaggio ad altre droghe.
Come prevenire che i giovani comincino ad abusare di alcool in primo luogo? Il modo migliore è la prevenzione tramite l’informazione, che deve necessariamente cominciare dalla prima adolescenza.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga, si abusi di alcool o di farmaci.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Il filosofo e umanitario L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione”. Questo è il principio su cui si basano le azioni dei volontari di Mondo Libero dalla Droga: educare i giovani per salvare le loro vite.
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Guidare sotto l’effetto di droghe illegali e farmaci legali
Non è solo l’alcool a compromettere la lucidità alla guida di un veicolo: esistono molti farmaci (come gli antidolorifici e gli psicofarmaci) che possono essere altrettanto pericolosi.
Tutti sanno che ci sono limiti legali alla quantità di alcool quado si è alla guida, e che superarla costituisce il reato di guida in stato di ebbrezza. Alcune nazioni hanno anche determinato quale sia il limite legale di altre droghe che impediscono di condurre un veicolo con lucidità: sono parecchie le sostanze che rendono più difficile, se non impossibile, guidare in sicurezza.
Nel Regno Unito, la “National Highway Traffic Safety Administration” descrive gli effetti della marijuana assunta prima di mettersi alla guida: "Gli effetti a breve termine dell'uso di marijuana includono problemi di memoria e apprendimento, percezione distorta, difficoltà di pensiero e risoluzione dei problemi e perdita di coordinazione.
Quando una persona assume la classica droga da discoteca, l’Ecstasy o MDMA, i disturbi possono essere anche peggiori: "Eccesso di velocità, salto con il semaforo rosso, allucinazioni/deliri e senso di distacco in cinque casi di guida alterata".
Negli Stati Uniti sono in vigore leggi che consentono al personale delle forze dell'ordine di multare o arrestare una persona per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. E con l'avvento della “marijuana medica” e della “marijuana ricreativa”, entrambe legalizzate in alcuni stati, è essenziale essere in grado di stabilire uno standard per capire quando una persona è troppo ubriaca per guidare in sicurezza.
Quando il Regno Unito ha recentemente stabilito dei limiti per definire quando si tratta di guida in stato di ebbrezza, non ha solo trattato la marijuana e le altre droghe illegali, ma ha incluso nella lista vari farmaci legali. Si tratta di farmaci (ad esempio antidolorifici e psicofarmaci) che di fatto sono vere e proprie droghe, in grado di alterare pericolosamente lo stato fisico e mentale di un automobilista. Ecco la lista con le quantità massime:
(µg/L si riferisce a microgrammi per litro di sangue, un microgrammo è un milionesimo di grammo)
9. Clonazepam (Klonopin), 50 µg/L
10. Diazepam (Valium), 550 µg/L
11. Flunitrazepam (Rohypnol), 300 µg/L
12. Lorazepam (Ativan), 100 µg/L
13. Metadone, 500 µg/L
14. Morfina, 80 µg/L
15. Oxazepam (Serax), 300 µg/L
16. Temazepam (Restoril), 1000 µg/L
Che la droga in questione sia legale o illegale, come impedire che i giovani corrano il rischio di diventare tossicodipendenti e che si mettano alla guida mentre non hanno la mente lucida? Come evitare che la propaganda promuova l’alcool e diffonda false informazioni sulla innocuità della marijuana? È necessaria una prevenzione capillare e precoce che informi i ragazzi sui pericoli delle droghe.
“Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana
Alcool e tabacco sono legali e, da soli, causano la maggior parte dei morti per abuso di sostanze. Abbiamo bisogno di legalizzare una terza sostanza, come ad esempio la marijuana?
Nessun esperimento sociale dovrebbe essere condotto sulla pelle dei cittadini, soprattutto quando si tratta di droga: molti credono che la marijuana sia una doga ben studiata e conosciuta, ma questo non è del tutto vero. Un esperto sugli effetti della marijuana afferma che la sua grande diffusione costituisce un enorme esperimento sociale che comporta grandi rischi.
L'esperto è la dottoressa Nora Volkow del National Institute on Drug Abuse. Fa parte del National Institutes of Health. È noto che il maggior numero di decessi correlati alla droga deriva da alcol e tabacco. La dott.ssa Volkov sostiene i decessi sono così numerosi “non perché alcol e tabacco siano più pericolose o creino dipendenza. Niente affatto: sono meno pericolosi. È perché sono legali… Il processo di legalizzazione genera un'esposizione molto maggiore a tali droghe, il che implica le conseguenze negative che emergeranno. Ed è per questo che dico sempre: possiamo permetterci di avere una terza droga legale?"
La sua preoccupazione deriva dal fatto che la ricerca sulla marijuana è ben lungi dall'essere completa. “Quando sei fatto, la tua memoria e la tua capacità apprendimento diminuiscono. Quando sei fatto, la tua coordinazione motoria diminuisce. Quando usi ripetutamente marijuana, aumenta il rischio di dipendenza”.
Ma c'è molto di questa droga che non è ancora noto.
E poiché la marijuana sta diventando legale in varie aree del mondo, coloro che la coltivano cercano modi per massimizzare i loro profitti. E in generale, questo significa aumentare la potenza del farmaco. Ci sono più di 100 varietà di marijuana disponibili nelle farmacie che vendono marijuana per uso medico. La potenza media, nel 1993 era del 3,4% di tetraidrocannabinolo o THC. Il THC è il principale ingrediente che dà lo “sballo” ed è il componente che la maggior parte dei coltivatori cerca di aumentare nelle proprie colture. Più sballa, più si vende.
Nel 2012, la potenza media era salita al 12,3%, e le farmacie che vendono marijuana per uso medico hanno prodotti che vanno dal 25% al 28%. E in un video sul sito web della rete australiana ABC, un venditore dichiara una potenza superiore al 44%.
Tramite un rapido studio delle informazioni mediche disponibili sull'uso della marijuana, c’è una cosa che risulta subito chiara. Non sappiamo ancora tutto di questo farmaco. Quindi, consentendo un uso sempre maggiore del farmaco, noi, come genitori ed elettori, stiamo eseguendo un enorme esperimento sugli effetti dell'uso diffuso di questo farmaco. Continuerò il mio lavoro per incoraggiare i giovani a rimanere liberi dalla droga e per aiutare i tossicodipendenti a trovare la sobrietà. Potrebbero volerci diversi anni per conoscere l'esito di questo esperimento.
L'articolo completo con i commenti della dott.ssa Volkow si può trovare qui: http://www.washingtonpost.com/opinions/ruth-marcus-national-institute-on-drug-abuse-chief-attacks-myths-of-pot- smoking/ 2014/06/24/12010d84-fbd9-11e3-8176-f2c941cf35f1_story.html
Che la droga in questione sia legale o illegale, come impedire che i giovani corrano il rischio di diventare tossicodipendenti? Come evitare che la propaganda promuova l’alcool e diffonda false informazioni sulla innocuità della marijuana? È necessaria una prevenzione capillare e precoce che informi i ragazzi sui pericoli delle droghe.
“Mondo Libero dalla Droga è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga, l’alcool e l’abuso di farmaci non costituiscano più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane informato sui pericoli degli stupefacenti possa decidere, pensando con la propria testa, di stare alla larga da qualsiasi ambiente dove si faccia uso di droga o si abusi di alcool. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo.
Le attività di Mondo Libero dalla Droga consistono anche nell’andare nelle scuole e raccontare ai ragazzi la verità sulla droga: lezioni di due ore che includono video, dati scientifici, dati statistici e testimonianze. Un ragazzo informato sulla droga molto difficilmente ne diverrà schiavo. Anche da adulto, si rifiuterà di diventare un tossicodipendente di sostanze legali o illegali.
Per maggiori informazioni, www.noalladroga.it
La Chiesa di Scientology sostiene la campagna di “Un Mondo libero dalla Droga” fin dalla sua fondazione: la lotta all’abuso di sostanze stupefacenti è una delle principali campagne sociali della Chiesa. Il fondatore di Scientology, L. Ron Hubbard, ha affermato: “L'arma più efficace nella guerra contro la droga è l'educazione.”
Giovanni Trambusti
“Mondo Libero dalla Droga” Toscana